International School of Vascular Ultrasound
VASCULAB, the Vascular List!
CIF, Collegio Italiano di Flebologia
AIFI, Associazione Italiana Flebologi in Internet
La
Mappa EmodinamicaVenosa
Corso di Aggiornamento
Terme
di Agnano (Napoli)
Napoli,
11-12 Ottobre 2011
Direttore del Corso: Dott. F. Passariello
Segreteria Organizzativa
Aquarius srl
Via Cilea, 280 -80127 Napoli- tel. 081 714 41 10
Email redazione@vasculab.it -Sito www.vasculab.it
La quota di iscrizione al Corso MEVc del 11/12 ottobre include:
partecipazione ai lavori del Corso
kit del Corso
borsa
materiale didattico
attestato di partecipazione Corso MEVc
4 coffee break per il 11/12 ottobre
2 lunch per il 11/12 ottobre
L'ISCRIZIONE A VASCULAB è necessaria per usufruire delle tariffe ridotte.
Quota d'iscrizione |
||||||||||||||||
|
||||||||||||||||
|
||||||||||||||||
|
Il pagamento con bonifico bancario (vai a www.vasculab.it/hemodyn2011/pagamento_it.htm deve essere effettuato entro 5 giorni dall'invio del modulo di registrazione.
Segreteria Aquarius srl
Via Cilea 280 - 80127 Napoli –tel. 081 714 41 10
Email : redazione@vasculab.it - www.vasculab.it
La Mappa EmodinamicaVenosa
Corso di Aggiornamento
Terme
di Agnano (Napoli)
Napoli,
11-12 Ottobre 2011
Diagnostica
08.30 Ecocolordoppler venoso degli arti inferiori (F. Passariello)
09.00 Mappa Emodinamica venosa : introduzione e cenni storici (F. Passariello)
09.30 Mappa Emodinamica venosa : metodo (F. Passariello)
10.00 Discussione
10.30 Coffee break
Teoria della Rete Venosa – Statica
11.00 Struttura della rete venosa. Analisi di una MEV. Percorsi e Cicli (F. Passariello)
11.30 Classificazione di Teupitz (F. Passariello)
12.00 Classificazione del Grafo (F. Passariello)
12.30 Discussione
13.00 Pranzo
Laboratorio - Primo Modulo: Ecografia venosa
14.00 Casi clinici, mappaggio venoso (F. Passariello)
15.00 Manovre dinamiche, mappa cartacea (F. Passariello)
16.00 Coffee break
Laboratorio - Secondo Modulo: Simulazione chirurgica di casi clinici
16.30 Disegno di una rete vascolare: conversione della mappa cartacea in mappa computerizzata (I. Palma/F. Passariello)
17.30 Registrazione delle manovre dinamiche (F. Passariello)
18.30 Fine lavori della giornata
Teoria della Rete Venosa - Dinamica
8.30 Manovre dinamiche elementari: C/R, Valsalva, Parana, EPP, SES (Stimolazione Elettrica Selettiva) (F. Passariello)
9.00 Dinamica qualitativa di uno shunt (F. Passariello)
9.30 Compatibilità di Percorsi e Dinamica (F. Passariello)
10.00 Discussione
10.30 Coffee break
Dinamica e Simulazione
11.00 Dinamica di una rete nel suo complesso (F. Passariello)
11.30 Interventi possibili e simulazione chirurgica con CAD vascolare VNet (F. Passariello)
12.00 Teoria della propagazione della trombosi (F. Passariello)
12.30 Discussione
13.00 Pranzo
Pomeriggio
Laboratorio - Terzo Modulo: Ecografia venosa
14.00 Casi clinici, mappaggio venoso (F. Passariello)
15.00 Manovre dinamiche, mappa cartacea (F. Passariello)
16.00 Disegno di una rete vascolare: conversione della mappa cartacea in mappa computerizzata (I. Palma/S. Mazzarella/F. Passariello)
17.00 Coffee break
Verifica dell’apprendimento
17.30 Esame pratico di ecografia venosa e mappaggio computerizzato (I. Palma/S. Mazzarella/F. Passariello)
18.30 Compilazione Questionario ECM (I. Palma/S. Mazzarella/F. Passariello)
19.00 Chiusura Lavori